Il padel è diventato uno degli sport con la crescita più rapida in Italia negli ultimi anni.

Questa disciplina, nata negli anni ’70, sta conquistando sempre più appassionati grazie alla sua accessibilità e al divertimento che offre.

Per investitori, circoli sportivi e imprenditori, la realizzazione e costruzione campi da padel rappresenta un’opportunità di business con un potenziale di ritorno significativo.

Questo articolo offre una guida dettagliata su tutti gli aspetti da considerare per la costruzione e realizzazione di campi da padel, dalle specifiche tecniche agli iter burocratici.

Dimensioni e Specifiche Tecniche Standard

La realizzazione di un campo da padel richiede innanzitutto il rispetto di precise specifiche tecniche stabilite dalla Federazione Internazionale Padel (FIP).

Misure del Campo

Un campo da padel standard presenta dimensioni ben definite:

  • Lunghezza: 20 metri
  • Larghezza: 10 metri
  • Superficie totale necessaria: circa 200 metri quadrati
  • Nel caso di campi al chiuso: altezza minima dal suolo al soffitto di 6 metri

La rete che divide il campo in due metà deve avere un’altezza di 88 centimetri al centro e 92 centimetri ai lati. Le linee che delimitano le aree di gioco devono essere larghe 5 centimetri

Caratteristiche delle Pareti e Recinzioni

Uno degli elementi distintivi dei campi da padel è la presenza di pareti perimetrali che fanno parte attiva del gioco:

  • Pareti posteriori e laterali: altezza di 3 metri
  • Recinzioni metalliche: possono raggiungere i 4 metri
  • Materiali utilizzabili: vetro temperato, maglie metalliche, legno, mattoni o muratura

Il vetro temperato è il materiale più diffuso per le pareti, garantendo ottima visibilità, durabilità e sicurezza per i giocatori. La scelta del tipo di vetro richiede particolare attenzione per assicurare resistenza agli impatti e condizioni metereologiche variabili

Iter Burocratico per la Realizzazione di un Campo da Padel

Prima di iniziare qualsiasi lavoro di costruzione, è fondamentale seguire un preciso iter burocratico per evitare sanzioni e garantire la conformità normativa dell’impianto.

Fasi dell’Iter Autorizzativo

Il processo di autorizzazione comprende cinque passaggi principali:

  1. Studio di fattibilità: Analisi preliminare che valuta la possibilità di realizzare il campo nel rispetto delle normative locali. Include la richiesta informativa all’ufficio tecnico comunale per verificare eventuali restrizioni sull’area scelta
  2. Progettazione: Sviluppo di un progetto dettagliato che comprende aspetti geometrici, estetici, funzionali e strutturali. Questo documento sarà necessario per la richiesta di titolo abilitativo o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
  3. Costruzione: Realizzazione dell’impianto secondo le specifiche progettuali e nel rispetto delle normative vigenti
  4. Collaudo statico: Verifica della stabilità strutturale del campo, passaggio cruciale per garantire la sicurezza dell’impianto
  5. Certificato di agibilità: Documento finale che attesta la conformità dell’opera e ne permette l’utilizzo

Permessi Specifici

Se si desidera realizzare un campo su terreno non ancora edificato, occorrerà:

  • Effettuare sopralluoghi geologici e sismici
  • Richiedere i permessi comunali (CIL/CILA/SCIA/DIA)
  • Ottenere tutte le certificazioni necessarie per garantire la conformità normativa

Scelta della Posizione Ideale

La localizzazione del campo è un fattore determinante per il successo dell’investimento.

Caratteristiche del Terreno Ottimale

Un campo da padel dovrebbe essere realizzato su un’area che presenti queste caratteristiche:

  • Superficie piatta e ben livellata per evitare costosi lavori di preparazione
  • Buon drenaggio naturale per prevenire ristagni d’acqua
  • Lontananza da alberi o strutture che potrebbero interferire con il gioco
  • Facilità di accesso per i potenziali giocatori
  • Buona visibilità e possibilità di parcheggio nelle vicinanze

Materiali e Attrezzature per la Costruzione

La qualità dei materiali scelti influisce direttamente sulla durabilità e sulla qualità dell’esperienza di gioco.

Superfici di Gioco

Il pavimento dei campi da padel è generalmente realizzato in:

  • Erba sintetica, che offre un buon grip e riduce l’impatto sulle articolazioni
  • Materiali porosi che garantiscono un rapido drenaggio in caso di pioggia
  • Calcestruzzo poroso, particolarmente resistente all’usura e alle intemperie[5][2]

Struttura e Illuminazione

Oltre alle pareti e alla superficie, bisogna considerare:

  • Struttura portante che deve garantire stabilità anche in condizioni meteorologiche avverse
  • Sistema di illuminazione adeguato per consentire il gioco in orari serali
  • Eventuale copertura per campi al chiuso

Costi di Realizzazione

L’investimento necessario per la costruzione di un campo da padel varia considerevolmente in base a diversi fattori.

Fasce di Prezzo

  • Struttura fissa: il costo oscilla tra i 15.000 e i 37.000 euro
  • Struttura temporanea: costi leggermente inferiori rispetto alle strutture fisse

I costi possono variare in base a:

  • Qualità dei materiali scelti
  • Complessità dei lavori di preparazione del terreno
  • Necessità di impianti specifici (illuminazione, drenaggio, ecc.)
  • Scelta di fornitori e installatori specializzati

Vantaggi dell’Investimento

La realizzazione di campi da padel rappresenta un’opportunità di business con diversi vantaggi:

  • Crescente domanda di strutture per questo sport in rapida diffusione
  • Ottimo rapporto tra spazio necessario e potenziale di guadagno
  • Possibilità di offrire servizi complementari (lezioni, tornei, noleggio attrezzature)
  • Tempi relativamente brevi di ritorno dell’investimento

Perché affidarsi a Padel Factory

La realizzazione e costruzione di campi da padel rappresenta un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e il rispetto di numerosi aspetti tecnici e burocratici.

Dalla scelta del terreno alla selezione dei materiali, dall’ottenimento dei permessi alla corretta esecuzione dei lavori, ogni fase è fondamentale per garantire un risultato di qualità che possa soddisfare i giocatori e rappresentare un investimento redditizio.

Per chi desidera intraprendere questo percorso, è consigliabile affidarsi a professionisti come Padelfactory: siamo specializzati nel servizio di chiavi in mano per i campi da padel  garantendo il rispetto delle normative e la qualità del risultato finale.

Con la crescente popolarità di questo sport, un campo ben realizzato e strategicamente posizionato può rappresentare non solo un’ottima opportunità di business, ma anche un contributo significativo alla diffusione di una disciplina sportiva divertente, sociale e adatta a tutte le età.